BENESSERE IN GIARDINO | I Giardini del Benessere, non uno ma tanti!

Come Creare uno Spazio Verde che Cura
Il giardinaggio è una delle attività più piacevoli e salutari che possiamo fare. Non solo ci permette di avere un contatto diretto con la natura, ma anche di migliorare il nostro benessere fisico e mentale. In questa guida, ti mostreremo come creare uno spazio verde che cura e rigenera il tuo benessere, seguendo le migliori pratiche di SEO.
Perché il giardinaggio ci fa star bene?
La parola benessere assume un significato ampio che va dal nostro spazio interiore allo spazio che viviamo.
Vari studi hanno dimostrato come una connessione con la natura sia capace di creare dei cambiamenti positivi nel nostro corpo: dall’abbassamento della pressione sanguigna, alla diminuzione della frequenza cardiaca, fino alla riduzione dello stress e al miglioramento dell’umore.
E in base alla tua recente esperienza, quanto ritieni sia importante per il tuo benessere poter avere un contatto diretto con la natura? Vediamo allora come poter creare uno spazio che cura.
Come creare uno spazio verde che cura?
Lo scopo di questo giardino é creare uno spazio che calmi e rigeneri. Come? Creando uno spazio invitante, bello da vivere e da guardare, dove coltivare piante che siano una “delizia per i sensi”.
Ma come iniziare? Ecco alcuni consigli pratici e creativi per il giardinaggio:
- Parti col “pulire” lo spazio da cose che creano confusione. Elimina gli oggetti inutili, le piante malate o secche, le erbacce.
- Continua col definire i limiti: i confini ci danno un senso di protezione ma bisogna “calibrarli” perché non diventino opprimenti. Se lo spazio é piccolo, il limite é già definito: diventerà una camera a cielo aperto! Se lo spazio é più grande, crea un percorso “a stanze”, definito da bordure di perenni e graminacee, piccole siepi, dove la vista possa vagare mentre la vegetazione ti avvolge come una carezza.
- Scegli le piante giuste per il tuo clima, il tuo terreno e la tua esposizione. Preferisci le piante autoctone, che sono più adatte all’ambiente e richiedono meno manutenzione. Coltiva piante aromatiche, fiori profumati, frutti colorati, che stimolano i tuoi sensi e ti fanno sentire bene.
- Crea dei punti focali: sono elementi che attirano l’attenzione e creano interesse. Possono essere una fontana, una statua, un vaso, una panchina, un albero particolare. Posizionali in modo strategico, per esempio all’ingresso del giardino, alla fine di un vialetto, al centro di una aiuola.
- Aggiungi degli elementi decorativi: sono dettagli che personalizzano il tuo spazio e lo rendono unico. Possono essere delle lanterne, dei cuscini, dei tappeti, dei quadri, dei gnomi. Scegli quelli che ti piacciono di più e che riflettono la tua personalità.
Conclusione
Creare uno spazio verde che cura é un modo per migliorare il nostro benessere fisico e mentale, oltre che per rendere il nostro ambiente più bello e sostenibile. Con questi consigli pratici e creativi per il giardinaggio, potrai trasformare il tuo spazio esterno in un’oasi rigenerante che ti farà sentire bene.
E tu, hai già un giardino che cura? Quali sono le piante che preferisci coltivare e perché? Condividi la tua esperienza nei commenti o sui nostri canali social. E se vuoi approfondire il tema del benessere in giardino, leggi anche il nostro articolo su “Perché il giardinaggio ci fa star bene”.
Se invece vuoi creare il tuo giardino che cura da zero o hai bisogno di una consulenza professionale, contattaci subito. Ti offriamo una valutazione gratuita e un preventivo personalizzato per realizzare lo spazio verde dei tuoi sogni.