Per il Sociale
Nati come azienda famigliare, pur essendo cresciuti, non dimentichiamo il legame con il territorio e la comunità di persone nella quale siamo inseriti.
Crediamo che fare impresa implichi anche una “responsabilità sociale” e desideriamo, per quanto ci è possibile, fare qualcosa per migliorare l’ambiente umano e naturale in cui viviamo.
E’ una sfida non facile, soprattutto in questi anni di difficile congiuntura economica, ma ci auguriamo che i nostri clienti colgano il valore aggiunto e continuino a sostenerci in questo impegno.
Attualmente siamo presenti in cinque filoni di attività:
LA SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
E' da tempo che la Vivai Gardin Piante, prima azienda in Veneto, sostiene attivamente la campagna “Noino.org - Uomini contro la violenza sulle donne”, una campagna di comunicazione contro la violenza sulle donne, volta a coinvolgere soprattutto gli uomini.
Nata in Emilia Romagna alcuni anni fa, Noino.org è anche un network di uomini che, non solo si prendono la responsabilità di dire "No" alla violenza, chiaramente e in pubblico, ma si impegnano a coinvolgere il maggior numero possibile di persone nella sensibilizzazione contro le violenze di genere.
Per la nostra azienda, il progetto riveste particolare rilevanza in quanto il personale è in maggior parte maschile e, in questo senso, può essere una testimonianza ancora più efficace verso la componente maschile della popolazione.
Attività già avviate da Vivai Gardin Piante sono state le adesioni individuali e di gruppo, la pubblicizzazione della campagna sui nostri strumenti internet (blog e social networks) e diverse raccolte fondi a favore della “Casa sicura” del Centro Anti-Violenza di Mestre, realizzate sia attraverso eventi dedicati (aperitivi di found raising, eventi speciali in ricorrenze particolari) sia attraverso la vendita di Confezioni Dedicate, il cui ricavato va interamente a sostegno del Centro Anti Violenza.
Già nel 2013, inoltre, la Gardin ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Santa Maria di Sala, la Tavola Rotonda “Noino.-Insieme contro la violenza sulle donne”, che ha visto la partecipazione delle autorità locali, di esperti ed operatori del settore e soprattutto della cittadinanza.
Nella ricorrenza del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’azienda, su invito dell’Amministrazione Comunale, ha inoltre partecipato alla campagna “Drappi Rossi”, esponendo i drappi e intervenendo nella serata alla manifestazione organizzata dal Comune per raccontare l’esperienza di sostegno alla causa fatta in questi anni.
Grazie alla fattiva collaborazione con l’Amministrazione Comunale, l’azienda in questi anni è potuta essere parte attiva anche negli eventi organizzati dalla Consulta Pari Opportunità e dagli altri organi dell’Amministrazione Comunale, che hanno organizzato manifestazioni e marce, fiaccolate, e adesioni a campagne diffuse di sensibilizzazione, come la campagna Scarpette Rosse e la campagna Drappi Rossi.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE
Sul fronte ambientale, nel 2013 l’azienda ha inaugurato i “Laboratori Verdi”, un progetto gratuito per le scuole, che ha lo scopo di sensibilizzare gli studenti ai temi della tutela dell’ambiente e della biodiversità, attraverso degli incontri teorico-pratici nelle classi, tenuti da educatori specializzati.
I Laboratori Verdi non sono solo delle lezioni, ma un modo in cui i ragazzi possono imparare divertendosi e toccare con mano quello che spesso viene appreso solo sui libri. Questo è possibile attraverso un’ impostazione dei laboratori che intervalla l’esposizione di nozioni basilari ad attività operative pratiche.
I ragazzi possono così aumentare la loro conoscenza e la consapevolezza dell’importanza dei temi ambientali trattati.
Nella sua prima edizione, il progetto ha coinvolto 380 ragazzi delle scuole elementari del Comune di S. M. di Sala e si è esteso poi ai comuni di Villanova, Borgoricco e Vigonza coinvolgendo un migliaio di studenti.
Grazie al grande successo dell'iniziativa, quest'anno altre scuole elementari della zona hanno aderito al progetto.
Ogni anno il progetto si conclude con una Mostra dei Lavori dei Ragazzi, un'esposizione dei disegni materici ispirati dalle attività svolte durante i Laboratori, che si tiene presso il Garden Center dell’azienda.
…. E L’ORTO DIDATTICO
L’attività di educazione ambientale, si completa anche nella realizzazione dell’”Orto Didattico”.
Lo strumento, sempre più utilizzato negli Istituti Scolastici, è stato introdotto dall’azienda Gardin anche nella Scuola per l’Infanzia.
Gli specialisti e i giardinieri, in collaborazione con le maestre, hanno creato uno “spazio didattico esterno” che permette ai bambini di apprendere con tutti i sensi e sperimentare con le proprie mani il contatto con l’ambiente, la terra e le piante.
Hanno osservato e sperimentato assieme l’identificazione del seme e della piantina, le varie tecniche di semina e cura del terreno. Ad ogni bambino è stato inoltre affidato un vasetto con terra e semi, da accudire fino alla nascita delle piantine.
LE ATTIVITA’ SOCIO-EDUCATIVE PRESSO IL GARDEN CENTER
Il Garden Center, sito a Santa Maria di Sala in via Caltana 114, non è solo un punto vendita ma uno “spazio aggregativo”, dove si svolgono attività socio-educative, rivolte ai bambini, ragazzi … e adulti
Un appuntamento oramai fisso è quello della Giornata della Terra, che si tiene ogni anno verso metà aprile e ad oggi coinvolge 175 Nazioni ed è dedicato alla celebrazione dell’ambiente
L'appuntamento è inserito nella campagna ambientale avviata dall'azienda per sensibilizzare e coinvolgere le nuove generazioni - e non solo- sui temi legati alla salvaguardia del pianeta.
Sempre nel Garden Center, trovano spazio altre attività (laboratori e incontri formativi) legate all’ambiente, alla riscoperta di attività manuali e di bricolage, all’utilizzo di prodotti e sistemi biologici nell’orticultura e nelle opere a verde.
A FIANCO DI CHI DESIDERA .…RICOMINCIARE
Impegno, spirito di sacrificio, lavoro di squadra. Sono i “veri” valori dello sport. Crediamo si possa, attraverso questi valori, contribuire alla “rieducazione” di chi sta in carcere, perché anche in un carcere è possibile ricominciare a vivere e a trovare il proprio posto nella società.
Siamo quindi a fianco della Polisportiva “Pallalpiede”, nata nel carcere Due Palazzi di Padova, per ora come manutentori ufficiali del campo da calcio, ma con in mente molti progetti….
CONTATTACI PURE…
Per informazioni, per contribuire ai progetti, per…