San Valentino è molto più di una semplice Festa degli Innamorati: è un momento per celebrare l’amore in tutte le sue forme, un sentimento che ha radici profonde nella storia. Tra i tanti simboli associati a questa ricorrenza, la rosa rossa rimane l’emblema per eccellenza della passione e dell’affetto. Scopriamo insieme il suo significato e il legame con la figura di San Valentino.
San Valentino: il Martire dell’Amore
Il giorno di San Valentino é dedicato a questo santo, Valentinus, e risale al III secolo d.C. Si narra che fosse un sacerdote, o forse un vescovo, vissuto sotto l’imperatore Claudio II.
Durante il governo di Claudio II, gli uomini venivano spesso chiamati a combattere in una delle numerose guerre. L’imperatore proibì i matrimoni tra giovani soldati, convinto che un uomo senza legami fosse un guerriero più forte. Nonostante il divieto, Valentino, mosso dalla sua fede e dal suo amore per il sacramento del matrimonio, sfidò il decreto imperiale celebrando nozze in segreto.
Scoperto e arrestato, fu imprigionato e condannato a morte. Durante la sua prigionia, continuò ad officiare i matrimoni, divenendo un simbolo di devozione e amore incondizionate.
La sua morte viene ricordata il 14 febbraio, data che all’epoca dell’Impero romano cadeva nelle Lupercalia, che si celabravano tra il 13 e il 15 del mese, e che erano relazionate con la fecondità e la natura.
San Valentino è il patrono della città di Terni, dove le sue reliquie sono ancora venerate nella basilica a lui dedicata. Ogni anno, attorno alla sua festa, la città si anima con celebrazioni, processioni, musica e stand gastronomici, in una vera e propria festa dell’amore.
Il Legame tra San Valentino e la Rosa Rossa
La rosa rossa ha da sempre un forte legame con l’amore. Nell’antica Grecia, era il fiore sacro ad Afrodite, dea dell’amore, mentre nella cultura romana era associata a Venere.
Ma sembra che tutto inizio nel XVII secolo quando Re Carlo XII di Svezia scopri il “linguaggio dei fiori” durante una visita in Persia, l’odierno Iran. Nel linguaggio dei fiori, le rose, in particolare le rose rosse, simboleggiavano l’amore.
Secondo alcune tradizioni, San Valentino stesso regalava fiori ai giovani innamorati, incoraggiandoli a credere nell’amore e nel matrimonio. Non sorprende quindi che ancora oggi il fiore dell’amore per eccellenza sia la rosa rossa.
Il Significato del Numero di Rose
Il numero di rose in un bouquet può aggiungere ulteriori sfumature al messaggio d’amore:
- 1 rosa rossa senza spine: amore a prima vista
- 3 rose: “Ti amo”
- 12 rose: desiderio di un amore eterno
- 50 rose: amore incondizionato
Regala un Simbolo d’Amore Indimenticabile
Per rendere il tuo San Valentino ancora più speciale, vieni a trovarci nel nostro vivaio a S. Maria di Sala, in provincia di Venezia, lungo la S.s. Padova-Treviso. Troverai una splendida selezione di rose rosse e altre piante simbolo d’amore, perfette per sorprendere la persona che ami.
Ti aspettiamo per aiutarti a scegliere il regalo perfetto per il tuo San Valentino!
Scopri come Conservare le Rose Rosse di San Valentino
Cambiare l’acqua ogni giorno e di taglia gli steli di qualche millimetro per stimolarli a continuare ad assorbire acqua. Il gambo deve essere sempre tagliato in diagonale.
I petali esterni delle rose rosse possono essere leggermente strappati o avere delle macchie marroni: é normale perché servono a proteggere il resto. Una volta aperta la rosa, i petali non saranno visibili, ma se preferisci puoi rimuoverli prima.